
Cure palliative
6 maggio 2014 Nei casi in cui sussista pericolo di vita o di aggravamento della patologia o di non adeguata guarigione, gli organi sanitari pubblici sono tenuti, senza possibilità di …
Continua...6 maggio 2014 Nei casi in cui sussista pericolo di vita o di aggravamento della patologia o di non adeguata guarigione, gli organi sanitari pubblici sono tenuti, senza possibilità di …
Continua...8 settembre 2014 La Cassazione afferma l’illegittimità della trattenuta sulla tredicesima nel caso dei permessi usufruiti, ai sensi della legge 104/92, dalla lavoratrice madre di un minore portatore di handicap. …
Continua...11 settembre 2014 In tema di sospensione cautelare dal servizio, connessa alla pendenza di un procedimento penale conclusosi con sentenza di assoluzione o di proscioglimento, implicante l’automatica caducazione della misura …
Continua...29 settembre 2014 Ai fini della sussistenza della responsabilità ex art. 2087 cc, è irrilevante l’assenza di doglianze mosse dal lavoratore, così come l’ignoranza delle particolari condizioni in cui sono …
Continua...10 ottobre 2014 Se ne sta parlando molto in questo ultimo periodo di mobilità e di trasferte per i pubblici dipendenti nel raggio di 50 Km (al momento della redazione …
Continua...20 ottobre 2014 La ricorrente proponeva ricorso in Cassazione contro la sentenza d’appello che le impediva di conseguire dall’INAIL la rendita ai superstiti (art.85 d.P.R. n. 1124/65), in qualità di …
Continua...24 gennaio 2015 Martedì 25 novembre u.s., è stata la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Per l’occasione il Ministro della Giustizia intervenendo a un convegno sul tema, ha …
Continua...13 febbraio 2015 Nel caso di passaggio del personale da un’amministrazione all’altra, il mantenimento del trattamento economico opera nei limiti dellaregola del riassorbimento in occasione dei miglioramenti di inquadramento e …
Continua...14 febbraio 2015 Se la Corte di merito ha accertato che, nella fattispecie, non è emersa la prova dell’avvenuta ricezione, da parte del lavoratore, della missiva contente la contestazione disciplinare …
Continua...28 febbraio 2015 La prolungata assenza del dipendente, il quale ha pensato bene di non contattare il proprio datore di lavoro costa il licenziamento. Accadono ancora queste cose alla fi …
Continua...